3 gennaio 2016

" CONTEST, QUALE TI PIACE DI PIU' " fino al 21 gennaio

Il blog " Tra Cucina  e Pc" vi propone il contest " Quale vi piace di più? ".
L'idea originalissima di questo contest è quella di riproporre una delle sue tante ricette pubblicate durante quest' anni.....cioè sfruttare le ricette presenti già nel blog "Tra Cucina  ePc".
Si possono riprodurre varie ricette ed apportare delle modifiche ad alcuni ingredienti, non necessariamente tutti gli ingredienti devono corrispondere alla ricetta originale.
Tutti possono partecipare al contest pubblicando la ricetta sul blog, sulla pagina facebook o inviandola alla mail  tracucinaepc@gmail.com.
Il vincitare sarà estratto a sorte e riceverà un piccolo omaggio.
Per maggiori info:

www.blog.giallozafferano.it/tracucinaepc


17 dicembre 2015

 GUSTANDO IL NATALE  Pesaro-Urbino 19/20 Dicembre




Tornano i mercatini di Natale a San Lorenzo in Campo e San Vito in provincia di Pesaro-Urbino.
"Gustando il Natale" è un evento natalizio di musica, animazione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali.
La Proloco in collaborazione con il comune di San Vito e San Lorenzo presenta le eccellenze gastronomiche locali, e incoraggiano i visitatori ad avvicinarsi ad ogni stand e degustare queste prelibatezze.
Troverete biscotti, polenta, vin brulè, visciole, castagne e soprattutto buon vino.
L'evento si organizzerà nelle due piazze principali dei borghi di San Vito e San Lorenzo.
Come sempre per i più piccini verranno organizzati spettacoli, animazioni di clowns, ed un Babbo Natale li aspetterà sotto l'albero con tanti regali in omaggio.
Per maggiori info: www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it

12 dicembre 2015

"FROTHINGHAM BEST BITTER"  Bitter - Birrificio Great Newsome


Inizamo la nostra sezione di Craft Beer con la "Frothingham Best Bitter" del birrificio Great Newsome.
Parliamo di un birrificio inglese consolidato, che in questa occasione propone uno stile di birra molto consumato nel Regno Unito in quanto di bassa gradazione alcolica e facile bevibilità.
Ricordiamo sempre che la bontà della birra dipende dalla precisione della spillatura, da una sua corretta conservazione, e controllo della temperatura di servizio.



ASPETTO VISIVO: schiuma bianca persistente, ambrata scura, limpida
ASPETTO OLFATTIVO: sentori erbacei e di luppolo
ASPETTO GUSTATIVO: amaro con finale aromatico

Abbinamento: formaggio poco stagionati
Curiosità: In Inghilterra veniva dato alle mamme incinta ed anche i bambini piccoli in quanto era considerata come una bibita di bassa gradazione alcolica ed elevato nutrimento.


9 dicembre 2015

"FIERA DELL' ARTIGIANATO"  fino al 13 Dicembre, Milano



Termina questo weekend, uno degli eventi più amati dai milanesi durante le festività natalizie. La Fiera dell'Artigianato si svolge ormai da parecchi anni e riscuote sempre grande successo coinvolgendo ogni tipo di pubblico, dai grandi ai piccini.
Esistono varie aree espositive, suddivise in Paesi del Mondo, Paesi Europei ed Italia con le sue regioni.
L'ingresso è gratuito, si possono ammirare vari tipi di artigianato nazionale ed internazionale anche se la maggior parte degli stands è dedita alla promozione e vendita dei prodotti agroalimentari.
Si passa dai dolci siciliani, ai pizzoccheri della Valtellina, alla cucina Eritrea, al birrificio bavarese, ai prodotti cinesi, ai tè indiani, alla cucina emergente del Perù etc etc.



Insomma il mondo racchiuso nell'area espositiva di Rho Fiera, alla portata di mano di tutti.
I prodotti degustati si possono inoltre acquistare, e solitamente a prezzi molto convenienti.
Fra una degustazione ed un'altra, un'acquisto, due chiacchiere con i commercanti ed esperti del settore....ci si può anche fermare a pranzo o cena nei piccoli ristoranti o take away adiacenti agli stands.
Orario di apertura dalle 10:00 alle 22:30.
Per maggiori info: www.artigianoinfiera.it

6 dicembre 2015

"CONTEST CIOCCOLATO E SALE" fino al 15/12/2015

I nostri amici del blog "Fratelli ai fornelli" propongono per il loro primo contest un abbinamento particolare, cioccolato e sale! E' proprio questo il nome del contest "cioccolato e sale" e questo è un accostamento che troviamo con molta frequenza nelle ricette di dolci, soprattutto dopo che negli ultimi dieci anni sono state rivalutate numerose varietà di sale (sale nero, sale dell'Himalaya, etc) e di cioccolato (cacao del Madagascar, cacao del Perù, etc).
In questo contest però l'utilizzo del cioccolato/cacao e del sale possono essere usati sia per ricette dolci che salate. I due ingredienti principali devono essere ben presenti (non sono validi un pizzico di sale o un pizzico di cacao), e le ricette che si possono presentare sono tutte quelle che si vogliono.
Ci fa piacere farvi sapere che la ricetta vincitrice sarà riprodotta e degustata dal blog propositore, a differenza di altri contest nei quali l'aspetto della foto o la descrizione della ricetta stabiliscono chi sia il fortunato.
Si può partecipare se si ha un blog, si deve postare la ricetta ed inserire il banner del contest nel sidebar del blog.
La ricetta vincitrice otterrà uno stampo per cioccolatini Pedrini, della vaniglia del Madagascar e del peperoncino Thai.
Partecipate in tanti, noi cominciamo subito a pensare ad una possibile ricetta.
Per maggiori info: www.fratelliaifornelli.it

1 dicembre 2015

" MUSEI DEL CIBO "  Parma 5-8 Dicembre 




Durante tutto il weekend della festa dell' Immacolata i Musei del Cibo della provincia di Parma apriranno le loro porte a tutti i curiosi ed amanti della buona cucina italiana.
Si potranno visitare numerosi musei del parmense con la CiboCard speciale a soli 9€, musei come quello del Prosciutto di Parma, del Parmigiano Reggiano, della Pasta, del Pomodoro, del Vino e del Salame.
Sono tutti prodotti o "capolavori" della gastronomia italiana, che rappresentano una delle migliori regioni del Food del nostro Paese, l'Emilia Romagna.
Oltre ai musei, sarà anche possibile visitare cantine, aziende e sopratutto fermarsi a degustare le eccellenze gastronomiche nei vari agriturismi lungo il percorso.

E a chi dispone di più tempo consigliamo una visita anche al territorio parmense ricco di Castelli, di Parchi e di altre sorprese paesaggistiche e culturali.

da visitare:
Museo del Parmigiano Reggiano, Corte Castellazzi di Soragna 
Musei delle Pasta e del Pomodoro, Corte di Giarola
Museo del Vino, Rocca di Sala Baganza
Museo del Salame, Castello di Felino
Museo del Prosciutto di Parma, Ex Foro Boario di Langhirano

29 novembre 2015

" INSALATA DI CECI "

Abbiamo preparato un contorno molto semplice e saporito!
Con dei ceci cotti rimasti dal giorno precedente abbiamo composto un'insalata tiepida con rucola e della cipolla dolce.
Provatela è ottima da utilizzare come contorno con della carne rossa o del pesce.
A scelta potete anche aggiungere un pò di peperoncino e del pomodoro fresco tagliato a pezzetti.




Ingredienti per 4 persone:

200 g di ceci cotti
150 g di rucola
1 cipolla piccola
Olio evo q.b.
Aceto di vino bianco
Sale nero

I ceci vengono riscaldati (tiepidi), nel frattempo la cipolla deve essere tagliata sottilissima e così anche la rucola a pezzi irregolari.
Condite con del sale nero, dell'olio d'oliva evo e del buon aceto di vino bianco.
Buon appetito !

25 novembre 2015

" CIOCCOLATO' " Torino 20-29 Novembre




Si svolge il prossimo 29 Novembre a Torino l'ultimo appuntamento di Cioccolatò, la festa del cioccolato in città.
Per la 12° edizione consecutiva si svolge questa kermesse del "Cibo degli Dei" in piazza San Carlo dove si susseguiranno numerosi eventi, laboratori di pasticceria, corsi di degustazione, e attività ludico didattiche.
Quest'anno il Chocolate Show presenta una grande scelta fra piccole aziende nazionali del cioccolato a grandi aziende nazionali ed internazionali del dolciario.
Uno speciale sguardo verrà riservato al Gianduiotto Day, il cioccolato simbolo per eccellenza del Piemonte.
Poi nello spazio Boutique si degusteranno delle raffinate selezioni di cioccolato equo solidali del Sud America ed Asiatici, ed altri ancora più innovativi e particolari come il cioccolato Glutenfree.

Per maggiori info:
www.cioccola-to.it/2015



"RISOTTO ZUCCA, ZOLA E NOCCIOLE"




Con della zucca gialla comprata ieri al mercato rionale di Cermenate a Milano abbiamo deciso di preparare un semplice risotto zucca e gorgonzola (o Zola come dicono qui al nord..) dando un tocco particolare di croccantezza con delle noccioline piemontesi igp saltate in padella.
Vorrei precisare che non amiamo in particolar modo il riso, o per lo meno non tanto quanto la Pasta, e allora preparare un piatto non "amato" risulta per noi una maggiore sfida ed una grande concentrazione...

Il piatto risulta molto facile da eseguire, l'unica difficoltà stà nella cottura del riso (noi abbiamo utilizzato il Carnaroli)e nella corretta consistenza finale.

Ingredienti per 4 persone :

350 g di riso Carnaroli
150 g di zucca gialla
1 cipolla
50 g di gorgonzola Dop
50 g di nocciole tostate
Olio evo q.b.
Vino bianco
Brodo q.b.
Pepe nero appena macinato

Sbucciate e tagliate la zucca a pezzetti piccoli, una parte di questa soffriggetela in padella con un pò d'olio e cuocetela a fuoco lento aggiungendo un pò di brodo.
Appena cotta passatela al mixer e createne un purè.
In un'altra casseruola soffriggete per qualche minuto la cipolla tagliata a cubetti e l'altra zucca rimanente , aggiungete il riso e sfumate con del buon vino bianco.
Iniziate la cottura del risotto aggiungendo poco per volta il brodo ed il purè di zucca.
A fine cottura aggiungete fuori dal fuoco il gorgonzola a pezzetti ed energicamente mantecate il tutto.
Pepate e cospargete con i pezetti di nocciola tostati in padella.
Buon appetito!


22 novembre 2015

"PIOLA CIANCI " (Torino)






Ci siamo fermati a pranzo per caso in una piccola e graziosa Piola in un angolo molto carino di Torino, nel quadrilatero romano in centro città.
Nella Piola Cianci si mangiano piatti tipici piemontesi in un ambiente rustico ed a prezzi contenuti.
L'ambiente è molto informale, il locale è piccolo e sempre molto affollato.
Come ben sapete la nostra scelta ricade sempre nella semplicità della proposta, nella cucina tradizionale, nella calda accoglienza del personale, e nella giusta cura del rapporto qualità-prezzo.
La cucina propone pochi piatti, si inizia con un antipasto tipico piemontese composto da tomini e acciughe al verde, battuta di carne cruda, peperoni in salsa, vitello tonnato e sfomati di verdure.
Si continua con i primi che variano dai tajarin (al ragà, o al sugo di salsiccia e peperoni, o cavoli rapa e porri), ai raviola di zucca e amaretto ed alle chicche con ricotta e spinaci.
Come secondi vengono solitamente proposte pietanze a base di carne, come il coniglio con le patate, il brasato o la guancia di vitello.
Per i dolci la proposta ricade sul tiramisù alla fragola e cioccolato, ed il buonissimo Bonet, dolce tipico piemontese.
Vi consigliamo anche di raggiungere dopo pranzo il vicinissimo locale Al Bicerin per degustare il famosissimo Bicerìn, bevanda composta dal caffè cioccolato e crema di latte.
Il Bicerìn è la bevanda tradizionale piemontese, apprezzata e conosciuta anche da grandi personalità storiche come Cavour.

Se davvero apprezzate la cucina semplice, la cucina della tradizione, senza troppi fronzoli e complicazioni...a Torino scegliete questo piccolo locale!
L'unica e sola pecca è che non si può prenotare e si deve andare in loco con largo anticipo.

Voto 7